altitudine: 129 metri s.l.m.[1]
codice WMO: 16239
codice ICAO: LIRA
rete: Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
gestore precedente: Aeronautica Militare (fino al 26/05/2014)
gestore attuale: ENAV S.p.A. – Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo (dal 27/05/2014)
anno di inizio delle osservazioni: 1917
Record mensili dal 1944[1]
GENNAIO: +20,8 °C il 31/01/1965; -11,0 °C l’11/01/1985
FEBBRAIO: +23,0 °C il 28/02/1946; -6,9 °C il 16/02/1956
MARZO: +26,6 °C il 31/03/1981; -6,5 °C il 02/03/1963
APRILE: +30,0 °C il 30/04/2013; -2,4 °C il 09/04/1956
MAGGIO: +34,2 °C il 27/05/2008; +1,8 °C il 02/05/1962
GIUGNO: +39,3 °C il 27/06/2022; +5,6 °C il 06/06/1962
LUGLIO: +39,6 °C il 30/07/1945[2]; +9,1 °C il 20/07/1966
AGOSTO: +40,6 °C il 04/08/1981[3]; +9,3 °C il 23/08/1963
SETTEMBRE: +40,0 °C il 07/09/1946; +4,3 °C il 23/09/1964
OTTOBRE: +32,0 °C il 01/10/1946; +0,8 °C il 25/10/1981[4]
NOVEMBRE: +26,1 °C il 07/11/2021; -5,2 °C il 29/11/1973
DICEMBRE: +21,2 °C il 07/12/1950; -6,6 °C il 17/12/2010
ANNO: +40,6 °C il 04/08/1981[3]; -11,0 °C l’11/01/1985
© 2011 All rights reserved.
Note:
[1]Originariamente la stazione era situata ad un’altezza del suolo di 100 metri s.l.m., col pozzetto del barometro collocato ad un’altezza di 101 metri s.l.m.; successivamente, la stazione meteorologica aeroportuale è stata riposizionata ad un’altezza di 129 s.l.m. in una diversa ubicazione all’interno della medesima area aeroportuale.
La serie storica esaminata ha inizio il 16 dicembre 1944 quando la stazione meteorologica era gestita dal personale statunitense, prima di tornare sotto il diretto controllo dell’Aeronautica Militare dopo la fine della seconda guerra mondiale.
[2]La temperatura massima di +39,6 °C del 30/07/1945 è stata registrata dalla stazione meteorologica gestita dal personale statunitense e corrisponde a un dato derivato dalle temperature orarie.
[3]Nell’archivio Global Summary of the Day (GSOD) del NOAA è riportata una temperatura massima di +40,6 °C dell’08/08/1956, valore eguale al record di massima mensile e al record di massima assoluta ivi indicati ma superiore alla temperatura massima omologata che risulta di +40,4 °C in base ai contenuti della pubblicazione ufficiale di archivio “Aeronautica Militare Italiana, Ispettorato delle Telecomunicazioni e dell’Assistenza al Volo (Servizio Meteorologico). Frequenze e medie delle osservazioni eseguite nel ventennio 1946-1965: stazione meteorologica di Roma Ciampino e stazione meteorologica di Roma Fiumicino (decennio 1959-1968). Roma, edizione 1969″.
[4]E’ stata eliminata dalle elaborazioni statistiche per questo database la temperatura minima mensile di ottobre di +0,5 °C registrata nell’ottobre 1959 ed indicata nella pubblicazione ufficiale di archivio “Aeronautica Militare Italiana, Ispettorato delle Telecomunicazioni e dell’Assistenza al Volo (Servizio Meteorologico). Frequenze e medie delle osservazioni eseguite nel ventennio 1946-1965: stazione meteorologica di Roma Ciampino e stazione meteorologica di Roma Fiumicino (decennio 1959-1968). Roma, edizione 1969″: tale valore, seppur inferiore al record di temperatura minima mensile ivi indicato, risulta incompatibile con le carte di reanalisi e con le temperature minime contemporaneamente registrate dalle altre stazioni meteorologiche nel corso di quel mese.
© 2011 All rights reserved.