altezza del suolo su cui è situata la stazione: 76 metri s.l.m.
altezza del pozzetto del barometro: 82 metri s.l.m.
codice WMO: 16260 / 162603[1]
codice ICAO: LIBF[1]
rete: Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
gestori: Aeronautica Militare ed ENAV S.p.A. – Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo[1]
anno di inizio delle osservazioni: 1917
Record mensili dal 1943[1]
GENNAIO: +20,0 °C il 10 e 17/01/2015 e il 09/01/2016[2][3]; -10,0 °C il 26/01/1954
FEBBRAIO: +23,0 °C il 22/02/1977; -5,0 °C il 10/02/1975 e il 09/02/1976
MARZO: +27,2 °C il 30/03/1952; -5,8 °C il 16/03/1952
APRILE: +31,0 °C il 30/04/1947 e il 22/04/1949; -2,4 °C il 20/04/1955
MAGGIO: +37,5 °C il 25/05/1950; +2,2 °C il 10/05/1953
GIUGNO: +40,0 °C il 21, 22, 23/06/2021 e il 05/06/2022[3]; +7,0 °C il 06/06/1948
LUGLIO: +43,0 °C il 06/07/1950; +9,6 °C il 03/07/1948
AGOSTO: +44,2 °C il 19/08/1946; +10,0 °C il 25/08/1946
SETTEMBRE: +45,5 °C il 06/09/1946; +6,1 °C il 29/09/1957
OTTOBRE: +33,0 °C il 03/10/2020[3]; +2,0 °C il 20/10/1947 e il 15/10/2009[4]
NOVEMBRE: +28,0 °C il 01/11/2022[3]; -5,0 °C il 29/11/1973
DICEMBRE: +22,2 °C il 17/12/1958; -4,0 °C il 01/12/1973 e il 31/12/2014[4]
ANNO: +45,5 °C il 06/09/1946; -10,0 °C il 26/01/1954
© 2013 All rights reserved.
Note
[1]La stazione meteorologica riattivata nell’estate 2008 dopo molti anni di inattività risulta gestita dall’ENAV, mentre la storica stazione meteorologica attiva fino al febbraio 1978 era gestita dall’Aeronautica Militare.
La serie storica esaminata ha inizio il 1° ottobre 1943; i dati del periodo compreso tra il 01/10/1943 e il 31/12/1945 provengono dall’archivio Global Summary of the Day (GSOD) del NOAA e corrispondono a dati derivati dalle temperature orarie rilevate dalla stazione meteorologica con codice WMO 162603 che era attiva all’epoca nella stessa ubicazione.
Nel complesso, ancano i dati dal dicembre 1955 al luglio 1957, dal gennaio 1959 al dicembre 1972 e dal febbraio 1978 al luglio 2008.
I dati dei periodi compresi tra l’agosto 1957 e il dicembre 1958 e tra il gennaio 1973 e il gennaio 1978 provengono dall’archivio Global Summary of the Day (GSOD) del NOAA.
[2]E’ stata eliminata dalle elaborazioni statistiche per questo database una temperatura massima di +22,2 °C del gennaio 1946, valore superiore al record di massima mensile ivi indicato ma incompatibile con le temperature massime contemporaneamente registrate in quel mese dalle altre stazioni meteorologiche.
[3]Le temperature massime di +20,0 °C del 10 e 17/01/2015 e del 09/01/2016, di +40,0 °C del 21, 22, 23/06/2021 e del 05/06/2022, di +33,0 °C del 03/10/2020 e di +28,0 °C del 01/11/2022 corrispondono a dati derivati dalle temperature orarie registrate nei corrispondenti METAR giornalieri.
[4]Le temperature minime di +2,0 °C del 15/10/2009 e di -4,0 °C del 31/12/2014 corrispondono a dati derivati dalle temperature orarie registrate nei corrispondenti METAR giornalieri.
© 2013 All rights reserved.