altitudine: 4 metri s.l.m.
codice WMO: 16560
codice ICAO: LIEE
rete: Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
gestore: ENAV S.p.A. – Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo
anno di inizio delle osservazioni: 1931
Record mensili dal 1932[1]
GENNAIO: +21,8 °C il 02/01/1962; -4,8 °C il 10/01/1981
FEBBRAIO: +23,0 °C il 16/02/2014[2]; -4,0 °C il 20 e 23/02/1932
MARZO: +27,3 °C il 29/03/1952; -2,2 °C il 13/03/1956 e l’11/03/1998
APRILE: +28,6 °C il 16/04/2006; -0,4 °C il 01/04/1995
MAGGIO: +34,6 °C il 23/05/2006; +3,5 °C il 01/05/1960
GIUGNO: +39,0 °C il 25/06/2007; +8,4 °C il 07/06/1962 e l’08/06/1969
LUGLIO: +43,6 °C il 22/07/1983; +9,4 °C l’11/07/1964
AGOSTO: +41,8 °C il 06/08/2012; +12,4 °C il 31/08/1956
SETTEMBRE: +39,0 °C il 05/09/1946; +9,0 °C il 19/09/2001
OTTOBRE: +34,0 °C il 04/10/1932; +3,8 °C il 29/10/1963[3]
NOVEMBRE: +27,2 °C il 16/11/1963; -2,0 °C il 22/11/1998
DICEMBRE: +23,4 °C il 30/12/2009; -3,8 °C il 23/12/1999
ANNO: +43,6 °C il 22/07/1983; -4,8 °C il 10/01/1981
© 2011 All rights reserved.
Note
[1]Mancano i dati dei periodi compresi tra il 16 novembre 1935 e il 31 ottobre 1943 e tra il 21 settembre 1944 e il 31 dicembre 1945.
I dati del periodo compreso tra il 1° novembre 1943 e il 20 settembre 1944 provengono dall’archivio Global Summary of the Day (GSOD) del NOAA e corrispondono a dati derivati dalle temperature orarie.
[2]La temperatura massima di +23,0 °C del 16/02/2014 corrisponde a un dato derivato dalle temperature semiorarie registrate nei corrispondenti METAR giornalieri.
[3]Sono state eliminate dalle elaborazioni statistiche per questo database le temperature minime di +2,6 °C del 27/10/2001 e di +3,4 °C del 28/10/2001, valori inferiori al record di temperatura minima mensile ivi indicato ma quasi certamente frutto di refuso essendo incompatibili con le carte di reanalisi e con le temperature minime contemporaneamente registrate dalle altre stazioni meteorologiche.
© 2011 All rights reserved.