altitudine: 55 metri s.l.m.
rete attuale: ARPA Emilia Romagna
gestore: Università degli Studi di Parma
anno di inizio delle osservazioni: 1821[1]
Record mensili dal 1878[1]
GENNAIO: +24,6 °C il 19/01/2007; -18,0 °C il 10/01/1985
FEBBRAIO: +23,7 °C il 23/02/1918; -15,0 °C il 02/02/1942
MARZO: +28,6 °C il 21/03/2002; -7,5 °C il 02/03/1963
APRILE: +32,5 °C il 09/04/2011; -2,0 °C il 07/04/1929
MAGGIO: +35,7 °C il 25/05/2009; +1,0 °C il 07/05/1957
GIUGNO: +39,2 °C il 27/06/2019; +6,5 °C il 03/06/1953
LUGLIO: +40,2 °C il 29/07/1983; +11,0 °C il 18/07/1948 e l’11/07/1969[2]
AGOSTO: +40,0 °C il 03/08/1947; +9,6 °C il 31/08/1995
SETTEMBRE: +35,4 °C il 06/09/1949; +6,3 °C il 24/09/1912
OTTOBRE: +31,5 °C il 24/10/2018; -1,8 °C il 31/10/1941
NOVEMBRE: +22,0 °C il 01 e 02/11/1942; -9,1 °C il 25/11/1965
DICEMBRE: +21,0 °C il 17/12/1989; -14,8 °C il 19/12/1933
ANNO: +40,2 °C il 29/07/1983; -18,0 °C il 10/01/1985
© 2012 All rights reserved.
Note:
[1]L’osservatorio astronomico e meteorologico di Parma venne fondato nel 1757.
Le registrazioni meteorologiche furono effettuate senza soluzione di continuità a partire dal 1821, mentre la serie storica è stata esaminata per questo database ad iniziare dal 1878, anno a partire dal quale sono disponibili i dati digitalizzati dall’UCEA a cui si aggiungono dal 1924 in poi i dati pubblicati negli annali idrologici
Inizialmente gli strumenti erano collocati sulla torretta dell’edificio centrale dell’Università; nel 1937 fu scelta la nuova ubicazione del sensore termometrico sul fondo erboso del giardino esterno alla Facoltà di Fisica.
[2].Nel database SCIA APAT è indicata una temperatura minima mensile di +10,0 °C in data 08/07/1890, valore inferiore al record di temperatura minima mensile ivi indicato ma che non trova riscontri nei registri originali dell’osservatorio meteorologico dove risulta una temperatura minima di +13,0 °C in quella data (valore superiore al record di minima mensile ivi indicato).
© 2012 All rights reserved.