Civitavecchia Fosso Cupo

altitudine: 148 metri s.l.m.[1]
codice WMO: ==(FUC)
codice ICAO: ==(r29)
rete: Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
gestore: Regia Marina
anno di inizio delle osservazioni: 1919[1]

 

Record mensili dal 1926 al 1935[1]

GENNAIO:
+14,5 °C il 23 e 25/01/1934;
-3,8 °C il 18/01/1929

FEBBRAIO:
+15,6 °C il 19/02/1926;
-6,1 °C il 03/02/1929

MARZO:
+19,5 °C il 26/03/1934;
+0,1 °C il 02/03/1931 e il 24 e 25/03/1932

APRILE:
+27,3 °C il 24/04/1926;
0,0 °C il 02/04/1931

MAGGIO:
+29,0 °C il 23/05/1929;
+6,5 °C il 03/05/1935

GIUGNO:
+33,5 °C il 27/06/1935;
+10,0 °C il 01/06/1932

LUGLIO:
+35,3 °C il 23/07/1929;
+15,0 °C il 13 e 29/07/1926, il 23/07/1931, il 03 e 10/07/1932 e il 01/07/1934

AGOSTO:
+33,1 °C il 03/08/1928;
+14,0 °C il 07/08/1929

SETTEMBRE:
+31,0 °C il 06/09/1932 e il 04/09/1933;
+8,7 °C il 28/09/1931

OTTOBRE:
+26,3 °C il 01/10/1932;
+4,5 °C il 18/10/1931

NOVEMBRE:
+22,1 °C il 14/11/1926;
+3,0 °C il 13/11/1930 e il 30/11/1933

DICEMBRE:
+18,0 °C il 17/12/1932;
-4,0 °C il 20/12/1931

ANNO:
+35,3 °C il 23/07/1929;
-6,1 °C il 03/02/1929

© 2011 All rights reserved.

 

Note:

[1]La stazione meteorologica è stata attiva tra il 1919 e il 5 giugno 1944 presso il semaforo marittimo di Civitavecchia Fosso Cupo. A seguito della sua dismissione, è stata attivata il 5 marzo 1945 la stazione meteorologica di Civitavecchia Santa Marinella in località Torre Chiaruccia, a 3 metri s.l.m. presso Capo Linaro: per la serie storica successiva si rimanda a questa pagina.

© 2011 All rights reserved.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento