altitudine: 262 metri s.l.m.
codice WMO: 16224
codice ICAO: LIRB
rete: Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
gestore: Aeronautica Militare
data di inizio delle osservazioni: 1° giugno 1910
Record mensili dal 1911[1]
GENNAIO: +18,7 °C l’08/01/2018; -7,0 °C il 31/01/1963
FEBBRAIO: +21,4 °C il 28/02/1960; -7,7 °C il 10/02/1919
MARZO: +25,0 °C il 28/03/1911; -4,8 °C il 02/03/1963
APRILE: +27,2 °C il 30/04/2003 e il 29/04/2013; -0,6 °C l’08/04/2003
MAGGIO: +32,8 °C il 21/05/1920; +1,2 °C il 01/05/1919
GIUGNO: +40,6 °C il 29/06/1935; +7,6 °C il 07/06/1969
LUGLIO: +38,5 °C il 28/07/1983[3]; +10,0 °C il 02/07/1915[2]
AGOSTO: +42,0 °C il 12/08/1922; +9,0 °C il 23/08/1916
SETTEMBRE: +35,3 °C il 05/09/1982; +7,0 °C il 22/09/1914
OTTOBRE: +30,3 °C il 01/10/1919; +1,5 °C il 31/10/1941
NOVEMBRE: +24,7 °C il 01/11/2022; -2,9 °C il 18/11/1919 e il 29/11/1922
DICEMBRE: +20,8 °C il 01/12/1930[4]; -8,0 °C il 19/12/1927
ANNO: +42,0 °C il 12/08/1922; -8,0 °C il 19/12/1927
© 2011 All rights reserved.
Note:
[1]La Regia Stazione Aerologica principale di Vigna di Valle iniziò ad effettuare le prime osservazioni, seppur inizialmente occasionali e discontinue, a partite dal giugno 1910.
Dal 1° gennaio 1911 le osservazioni aerologiche e meteorologiche iniziarono ad essere effettuate senza soluzione di continuità.
Originariamente l’area militare in cui trovò ubicazione la stazione meteorologica si presentava con scarsissima vegetazione, tanto che per le originarie condizioni del suolo e dell’ambiente circostante le escursioni termiche nei primi decenni di registrazioni termometriche risultavano maggiori rispetto a quelle rilevate nel corso dei decenni successivi quando la vegetazione andò maggiormente sviluppandosi attorno all’area di ubicazione.
Mancano i dati del periodo compreso tra gennaio 1943 e ottobre 1954.
I dati del periodo compreso tra il 1926 e il 1942 provengono dagli Annali Idrologici del Compartimento di Roma, a cui la Regia Stazione Aerologica forniva i dati meteorologici registrati.
I dati registrati fino al 31 dicembre 1925 provengono dalla pubblicazione del Ministero dell’Aeronautica – Aviazione Civile e Traffico Aereo, Annali dell’Ufficio Presagi vol. I – Le osservazioni aerologiche e meteorologiche eseguite dal 1911 al 1925 nella stazione aerologica sperimentale di Vigna di Valle (Bracciano, Roma) riunite per cura del prof. Filippo Eredia. Roma, Provveditorato Generale dello Stato – Libreria, 1927 (anno VI).
[2]E’ stata eliminata dalle elaborazioni statistiche per questo database la temperatura minima di +10,0 °C del 14/07/1955, valore eguale al record di temperatura minima mensile ivi indicato ma incompatibile con le carte di reanalisi e con le temperature contemporaneamente registrate dalle altre stazioni meteorologiche.
[3]E’ stata eliminata dalle elaborazioni statistiche per questo database la temperatura massima di +40,0 °C del 16/07/1923, valore superiore al record di temperatura massima mensile ivi indicato ma quasi certamente frutto di refuso o di netta sovrastima essendo incompatibile con le carte di reanalisi e con le temperature contemporaneamente registrate dalle altre stazioni meteorologiche.
[4]E’ stata eliminata dalle elaborazioni statistiche per questo database la temperatura massima di +21,0 °C del 01/12/1913, valore superiore al record di temperatura massima mensile ivi indicato ma quasi certamente frutto di refuso o di sovrastima essendo molto dubbio per le carte di reanalisi e incompatibile con le temperature contemporaneamente registrate dalle altre stazioni meteorologiche.
© 2011 All rights reserved.